Archivio fino a agosto 2006

Visita a Edenlandia

Il 20 maggio, come stabilito, abbiamo visitato Edenlandia. È stata una giornata diversa dalle altre, con tante cose da raccontare: il pullman si è rotto, ma imperterriti siamo andati avanti lo stesso. Nel parco ci siamo divertiti (a parte il rischio continuo della pioggia, che però non c'è stata), soprattutto i ragazzi che hanno sperimentato un po' tutte le attrazioni.

I piccoli rifiutavano le giostrine e volevano invece provare le "grandi emozioni". L'appetito non è mancato, anche perché ci sono state sorpresine niente male e alla fine siamo rincasati, un po' stanchi, ma contenti perché i ragazzi hanno trascorso una bella giornata.

Edenlandia Edenlandia - All'ingresso del Drago Cinese

Riprese televisive Teleonda Gallipoli

La rete televisiva Teleonda Gallipoli ha realizzato un servizio sull'Associazione che potrà essere visto nei seguenti giorni e orari: 21 giugno: ore 14:30 e ore 22:00 – 25 giugno ore 17:00.

Convegno - concesso nuovo patrocinio

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali ha concesso il patrocinio al convegno nazionale A.I.P.D. "La persona Down: percorsi per l'integrazione e l'educazione permanente" dei giorni 23–24–25 Novembre 2001.

Convegno - esonero per gli insegnanti di sostegno

Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con nota prot. n. Uff. VII/4011 del 12/10/2001 ha concesso, a norma dell'art. 453 del decreto legislativo n. 297 del 1994, l'esonero dagli obblighi del servizio per gli insegnanti di sostegno che parteciperanno al convegno nazionale A.I.P.D. "La persona Down: percorsi per l'integrazione e l'educazione permanente" dei giorni 23 - 24 - 25 Novembre 2001.

Convegno

Il 23 - 24 - 25 novenbre 2001 si terrà a Lecce il 1° Convegno Nazionale organizzato dalla sezione di Nardò dell'A.I.P.D.

I temi trattati saranno quelli relativi alle strategie educative in ambito familiare, scolastico, sociale che mirino a consentire alla persona Down di acquisire capacità di autonomia personale ed esterna. Inoltre, il Convegno si prefigge discutere i modi di attivare servizi e strutture per un possibile inserimento lavorativo e per un progetto di educazione permanente. Il Convegno si porrà quindi in forma propositiva e avrà veste essenzialmente pratica-operativa.

Clicca qui per tutte le informazioni sul convegno

Nuovi amici

Angelo, Francesco, Matteo e Samuel L'Associazione ha dei nuovi amici. Diamo il benvenuto a Francesco, Angelo, Simone, Stefano, Gennaro, Samuel, Damiana, Matteo, e Giulio.

Angelo, Francesco, Matteo e Samuel via salutano già dalle foto qui a fianco.











Legislazione

Sul Supplemento ordinario n. 93 della Gazzetta Ufficiale n. 96 del 26 aprile 2001 , è stato pubblicato il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. Il testo fa anche chiarezza sulle varie interpretazioni circa i permessi sul posto di lavoro soprattutto per i genitori con figli maggiorenni affetti da handicap grave: è stato definito che possono usufruire dei tre giorni di permesso mensile e dei due anni di congedo retribuiti anche quando l'altro genitore non ne abbia diritto (art. 42, comma 6, del testo unico sopra citato).

Corso di formazione per volontari

Il corso si è concluso e i partecipanti hanno espresso giudizi positivi sui temi trattati, soprattutto per i contenuti molto pratici e improntati sull'operatività.

I buoni risultati incoraggiano a incrementare questo tipo di formazione dato anche il ruolo sempre più collaborativo che la legge quadro sulla riforma dell'assistenza, la n. 328/2000, prevede per le associazioni di volontariato.

Probabilmente in settembre si terrà un nuovo corso che tratterà le problematiche dei non vedenti, con particolare attenzione alla conoscenza pratica dell'alfabeto Braille.

Forniremo notizie più dettagliate non appena saremo in grado di farlo. Nel frattempo, chi è interessato, può contattarci via email.

Screening programmati

Presso il Poliambulatorio di Lecce della ASL LE/1, nei locali del vecchio ospedale Vito Fazzi, grazie all'interessamento della dott.ssa Chiara Stomeo, pediatra e specialista in genetica, siamo riusciti ad organizzare in via sperimentale lo screening sanitario per i soggetti portatori di sindrome di Down. Gli screening seguono il protocollo consigliato per prevenire quanto più possibile eventuali stati patologici ovvero di accertare lo stato di salute.

Questi screening sono importantissimi alla nascita (vedi controlli medici consigliati) e vanno continuati nel tempo seguendo, appunto, un protocollo che possa monitorare l'effettivo stato di salute nelle varie età.

Chi è interessato può contattare l'Associazione per avere tutte le informazioni utili all'accesso di tale servizio che è completamente gratuito.

Campo scuola 2000

Campo scuola 2000 - Un momento di relax al mare Il campo scuola si è svolto regolarmente secondo il programma. I ragazzi/e partecipanti sono stati 14 e hanno avuto la possibilità di fare diverse esperienze: una visita alla Capitaneria di Porto di Gallipoli, lezioni di decupage che li hanno consentito di decorare dei piatti, lezioni di ballo, partite di bocce e canti sulla spiaggia, spettacolo di roller.

Campo scuola 2000 La convivenza nei bungalow dei vari gruppi si è svolta senza particolari problemi, anzi ci sono state delle simpatiche "alleanze" e nuove amicizie.

Ognuno ha potuto provare a fare senza "mamma e papà" per una settimana, autogestendosi e rendendosi utile anche agli altri.

Campo scuola 2000 - Lezione di decupageClicca qui per una foto più grande

Campo scuola 2000 - Piatti prodotti con la tecnica di decupageClicca qui per una foto più grande

Campo scuola 2000 - Visita alla Capitaneria di PortoClicca qui per una foto più grande

Un arrivederci al prossimo anno.

Legge 285/97 sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il 22 ottobre 2000 nel centro storico di Nardò si svolgeranno dei giochi in piazza che l'A.I.P.D. ha organizzato nello spirito della legge di riferimento.

I giochi vedranno coinvolti cento ragazzi dei Comuni di Galatone e Nardò nella fascia di età che va dai 6 ai 13 anni. Tra i vari giochi ce ne saranno alcuni che fanno parte di un retaggio passato e che verranno riproposti ai ragazzi dalle stesse persone che li hanno praticati durante la loro infanzia.

Alcuni ragazzi/e portatori di sindrome di Down cureranno l'aspetto organizzativo e gestiranno un punto ristoro.

Visita guidata al Senato della Repubblica

Roma - Fontana di Trevi La visita al Senato della Repubblica del 28 ottobre è stata un'esperienza molto positiva per i nostri ragazzi/e. È stato, e rimarrà, un raro momento della loro vita che li ha visti protagonisti di un qualcosa d'importante vissuto in prima persona e non, come sempre, di un racconto fatto dagli "altri".

Questa volta sono loro ad essere ascoltati, a raccontare con quanta premura e squisita accoglienza sono stati ospiti nel cuore delle nostre Istituzioni.

Molti di loro non erano mai stati a Roma e, quindi, hanno avuto l'opportunità di vedere monumenti, piazze e fontane tra le più note.

Roma - Trinità dei Monti Il loro comportamento è stato esemplare ed hanno dimostrato ottime capacità di adattamento nonostante i ritmi incalzanti.

Un solo problema: vogliono ritornarci!






Aggiornamento di carattere scientifico

La Food and Drug Administration ha commissionato uno studio americano per rilevare l'importanza dell'assunzione di acido folico in gravidanza. La ricerca ha confermato che riduce il rischio di spina bifida, anencefalia, e relativi difetti del nascituro.

L'acido folico inoltre è un elemento essenziale nel processo di divisione cellulare ed è necessario alla sintesi DNA.

L'assunzione di acido folico, quindi, può contribuire a prevenire malattie genetiche come le trisomie cromosomiche ed è consigliabile che le donne lo assumano regolarmente e non solo prima, durante e dopo la gravidanza.

L'acido folico si trova nelle verdure a foglia verde (spinaci, cavoli, ecc), legumi, cereali integrali, tonno e uova.