O.N.L.U.S.
Sezione di Lecce - Via M. Montessori, 1 - 73048 Nardò
Tel 0833/567830 - 564203 - 578596 - Fax 0833/567830
c/c n. 60574/01 Banca Carime - Ag. di Nardò
internet: www.comenoi.it - e-mail: mteresa.calignano@libero.it
2° Convegno Nazionale
- Programma
- Modalità di partecipazione
- Sistemazione alberghiera
- Finalità del convegno
- Segreteria scientifica
- Segreteria organizzativa
Programma
Orario |
Attività |
---|---|
|
Registrazione partecipanti |
|
Saluto del presidente AIPD Lecce M. Teresa Calignano |
|
Saluto delle Autorità |
|
Introduzione Presidente nazionale AIPD Giuseppe Cutrera |
|
Intervento Ass.re alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce Claudio CASCIARO |
11:15 |
break |
|
"Esperienze, risorse e strumenti per una vita di qualità dei disabili e delle loro famiglie" Maura GELATI, Ordinaria di Pedagogia Speciale corso di laurea in Scienze dell'Educazione - Università di Lecce |
|
Comunicazioni |
|
"Processi comunicativi e relazionali in contesti di integrazione scolastica. Una ricerca a Lecce", Maria Gabriella Maiorano, Dottoranda di ricerca e collaboratrice cattedra di Pedagogia Speciale Università di Lecce |
|
Dibattito |
|
Sono stati invitati ad aprire l'argomento "Scuola" il Ministro Moratti e/o la Sottosegretaria Aprea |
|
"L'organizzazione scolastica per l'accoglienza e l'integrazione del disabile", Marianna CALIGNANO, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo n. 4 - di Copertino |
|
"Percorsi scolastici e inserimento lavorativo", Laura NOTA, Docente Psicologia dell'Integrazione Scolastica e Sociale presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova. |
|
break |
|
"Le politiche dell'integrazione nella provincia di Lecce", Raffaele CACCHIONE Ufficio Scolastico Prov.le - Responsabile del Gruppo H - Lecce |
|
"La valutazione della qualità dell'integrazione scolastica nella scuola dell'autonomia", Salvatore NOCERA, Esperto giuridico; Membro dell'Osservatorio Scolastico sull'integrazione del MIUR, V. presidente FISH |
|
COMUNICAZIONE: "Le aeree nel sostegno: quali criteri?" Franca Lorè, insegnante specializzata |
|
Dibattito |
|
"Verso il lavoro, un percorso possibile: esperienze e riflessioni", Anna CONTARDI, Assistente Sociale coordinatrice tecnica dell'AIPD |
|
Intervento Assessore Formazione Prof.le e Politiche del Lavoro - Provincia di Lecce, Donato MARGARITO |
|
"Ritardo mentale, autodeterminazione e qualità della vita", Salvatore SORESI, Ordinario di Psicologia dell'Handicap e della Riabilitazione Università di Padova. Dirigente del Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca in materia di Handicap, Disabilità e Riabilitazione della stessa Università. |
11:30 |
break |
|
"L'applicazione della legge 328/2000 sul territorio Nazionale e nella Regione Puglia", Alessandro NOCCO, Coordinatore Ufficio Famiglia - Minori - Affido della Provincia di Lecce; Cultore Diritto Ecclesiastico e Canonico Università di Lecce |
|
Dibattito |
13:00 |
Pausa |
|
"Nel lavoro si può incontrare una persona Down. È un incontro felice?", Andrea CANEVARO, professore ordinario di Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Bologna. |
|
"L'inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva: aspetti metodologici e condizioni psicologiche" , Carlo LEPRI, Psicologo e Formatore, Esperto di integrazione lavorativa di persone disabili, Centro Studi della ASL 3 "Genovese" |
17:00 |
break |
|
"Una sessualità anche per il diversamente abile?", Andrea MANNUCCI, Professore associato presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli studi di Firenze, docente di Pedagogia generale e sociale |
|
"Le necessità della persona Down adulta e della sua famiglia: la risposta del territorio leccese", M. Teresa CALIGNANO, pedagogista, Presidente della Sezione di Lecce dell'A.I.P.D. |
|
"Multimedialità e integrazione scolastica e sociale", Paolo APRILE, Docente I.P.S.S.A.R. - S. CESAREA T. |
|
Dibattito |
|
"La valorizzazione del ruolo sociale nella prospettiva di W: Wolfensberger", Francesco GATTO, Direttore del Dipartimento di pedagogia e scienze dell'educazione e Prof. Ordinario di Didattica e Pedagogia speciale dell'Università di Messina |
11:00 |
break |
|
"Educazione alla salute della persona Down", Chiara STOMEO, Già primario di Genetica medica e Diagnosi Prenatale presso l'Ospedale "Miulli" - Acquaviva delle Fonti (Ba); Specialista amb.le presso le AA.SS.LL. LE/1 e LE/2 |
|
Comunicazioni |
|
È stato invitato a chiudere i lavori il Ministro del Welfare Maroni |
|
Dibattito |
Modalità di partecipazione
Iscrizioni
Per l'iscrizione è necessario compilare la scheda allegata e inviarla unitamente alla fotocopia del versamento a:
A.I.P.D. - Sez. di LECCE
Per fax: 0833-567830
Per posta: Via Montessori - 73048 NARDÒ
e-mail: mteresa.calignano@libero.it
La quota comprende l'attestato di partecipazione e il kit congressuale. Quest'ultimo sarà assicurato solo ai primi 300 iscritti.
Quota di iscrizione: € 65,00
I Soci dell'A.I.P.D., i familiari (genitori, fratelli) di persone con sindrome di Down e gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione: € 35,00
Modalità di pagamento
- Bonifico bancario: Banca Carime Nardò c/c n. 60574, cod. banca 03067, cab 79820
oppure
- Versamento sul ccp n.39784962
entrambi intestati a AIPD Sez. di Nardò - Via Montessori - 73048 NARDÒ
Esoneri dal servizio
Il MIUR, con nota Prot.Uff.VII /354 del 18/02/03, ha concesso l'esonero dal servizio per gli insegnanti interessati a partecipare al Convegno.
Sistemazione alberghiera
Grand Hotel Tiziano 
Viale Porta d'Europa
- Camera singola con prima colazione € 70,00
- Camera doppia con prima colazione € 95,00
- Ristorazione (menù del giorno) € 17,00
0832-272111
0832-272841

Motel Aloisi
Via Taranto - LECCE
- Camera singola € 42,00
- Camera doppia € 68,00
- Camera tripla € 92,00
- Pranzo € 17,00
- Prima colazione e parcheggio inclusi
0832 - 243786
0832 - 247195
Pastor Bonus
Via P. Stomeo, 9 - LECCE
- Camera singola con prima colazione € 37,00
- Camera doppia con prima colazione € 60,00
- Ristorazione (menù fisso) € 11,00
0832 - 218111
O832 - 218300

La prenotazione è a cura di ogni partecipante.
Finalità del convegno
Il Convegno si propone di sollecitare una maggiore attenzione sul portatore di handicap intellettivo, cercare di rimuovere le barriere mentali che spesso ne impediscono la crescita e lo sviluppo.
Gli argomenti trattati:
- ruolo primario della Scuola nella formazione degli alunni handicappati, con particolare riferimento alla sindrome di Down, L'integrazione scolastica deve essere pensata propedeutica ad un possibile inserimento lavorativo anche per le persone con disabilità intellettiva. Progetti di vita, quindi, per valorizzare le abilità e contro l'emarginazione post-scolastica;
- la formazione del Dirigente Scolastico;
- qualità e competenza delle varie figure professionali;
- necessità di organizzare sul territorio interventi finalizzati alla conservazione delle abilità acquisite dopo la conclusione dei cicli scolastici;
- collocamento mirato al lavoro per i più capaci, sfruttando al massimo le possibilità date dalla legge 68/99, per la realizzazione di sé e per continuare ad essere inseriti nel sociale;
- esperienze lavorative già in atto;
- pensare a realtà abitative al di fuori della famiglia di origine in funzione del "dopo di noi", ma anche del "durante noi".
- l'importanza dei controlli medici e di una corretta educazione alla sessualità.
Segreteria scientifica
- M. Teresa Calignano
- Anna Contardi
- Maura Gelati
Segreteria organizzativa
AIPD - Via Montessori - Nardò
0833 - 567830/564203/578596
0833 - 567830
348.5141291 / 347.3152248
La segreteria dal 24/03/2003 sarà attiva nei seguenti orari:
- lun - mer - ven: ore 09:00 - 12:00
- mar - gio: ore 16:30 - 19:30
Con il contributo di:
AXA srl
